
Gioco d’azzardo patologico: un ciclo di convegni a cura del Cnr
Il gioco d’azzardo patologico è riconosciuto come una vera e propria dipendenza comportamentale che può implicare gravi disagi personali, sociali e finanziari. La necessità di un confronto condiviso sul tema, della promozione di un’azione formativa e informativa e di un intervento territoriale multidisciplinare, hanno portato alla nascita di NeuroGAP. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di formare una rete nazionale e istituzionale di ricerca sul gioco d’azzardo patologico e di attivare studi sul gioco d’azzardo nell’ambito delle neuroscienze, delle scienze del comportamento e sociali.
A tal fine, l’istituto di neuroscienze del Cnr si è fatto promotore di un ciclo di convegni organizzati in ambito nazionale, di cui uno ospitato dalla Casa di Cura Parco dei Tigli il 5 aprile 2017. I convegni hanno contato sull’intervento di esperti riconosciuti e sul coinvolgimento delle amministrazioni territoriali.